Sentire Venezia
Fotografie di Christian Jacobs
Gli sguardi e i racconti su Venezia sono innumerevoli e così stratificati nel tempo che a volte per chi giunge o abita la città formano una coltre soffocante che la fa diventare talmente rumorosa da renderla muta.
Sono incrostazioni che si deve riuscire a perforare per arrivare alla sua anima, per arrivare veramente a udire la voce di questo luogo nella sua splendida e composita natura.
C’è chi sa cogliere quella voce, nei silenziosi dettagli lungo i percorsi quotidiani. E’ il caso di Christian Jacobs.
i scatti si propongono come campiture materiche di quadri astratti. Ma astratti non sono: le sue superfici sono impastate di Venezia: della sua luce, dei colori, della salsedine, dell’umidità di città lagunare. Anche queste sono incrostazioni ma sono porose, ricche di dettagli e variazioni che ci portano dentro, in un contatto immediato con la città.
Ogni fotografia, ci racconta l’autore, è il risultato di un unico scatto, meditato a lungo e valorizzato poi da un’attenta cura della stampa. I dettagli emergono dalla superficie tanto da poterli quasi toccare. Non disorientano, ci inducono a fermarsi e restare.
E’ di questo che Venezia ha bisogno, di questa attenzione, di questa cura, di questa allerta dei sensi e capacità di ascolto da parte di chi la percorre, per resistere nel tempo oltre ogni aggressiva usura.
Anna Zemella, Curatrice della Mostra

Feel Venice
Photographs of Christian Jacobs
The views and stories of Venice are countless and so layered over time that sometimes, for those who visit or live in the city, they form a suffocating blanket, making it so noisy it becomes silent.
They are encrustations that must be penetrated to reach its soul, to truly hear the voice of this place in its splendid and complex nature.
There are those who know how to capture that voice, in the silent details along daily paths. Such is the case with Christian Jacobs.
His shots present themselves as material backgrounds of abstract paintings. But they are not abstract: his surfaces are woven with Venice: its light, its colors, its saltiness, the humidity of the lagoon city. These too are encrustations, but they are porous, rich in details and variations that draw us in, in an immediate connection with the city.
Each photograph, the author tells us, is the result of a single shot, carefully considered and then enhanced by meticulous attention to detail in the printing. The details emerge from the surface so much so that we can almost touch them. They don’t disorient, they encourage us to stop and linger.
This is what Venice needs: this attention, this care, this alertness of the senses and the ability to listen on the part of those who travel through it, to withstand the test of time, beyond any aggressive wear and tear.
Anna Zemella, Exhibition Curator
